Pack composto da 1 Substrato Pleurotus Eryngii - Cardoncello + 1 Substrato Pleurotus Polmonarius inoculati, pronti per la fruttificazione.
PACK PLEUROTUS: CONFEZIONE COMPOSTA DA 2 SUBSTRATI
Questa composizione vi permetterà di cimentarvi nella coltivazione di due differenti funghi: il Polmonarius per i principianti per poi passare al passo successivo ossia la coltivazione del Cardoncello, per i più esperti.
Pleurotus Polmonarius: requisiti per la coltivazione
Temperatura: 27°C per la crescita del micelio, 18-27°C per la fruttificazione
Umidità: 95-100% durante la colonizzazione, 85-90% durante la fruttificazione
Pleurotus Eryngii: requisiti per la coltivazione
Temperatura: 20-28°C per la crescita del micelio, 15-20°C per la fruttificazione
Umidità: 90-95% durante la colonizzazione, 80-85% durante la fruttificazione
Suggerimenti
- Fasi di crescita: la maggior parte dei funghi ha due fasi principali di crescita: la colonizzazione del substrato da parte del micelio e la fruttificazione (produzione dei corpi fruttiferi). Queste fasi spesso richiedono condizioni leggermente diverse.
- Ventilazione: oltre a temperatura e umidità, una corretta ventilazione è cruciale, specialmente durante la fase di fruttificazione. Aiuta a prevenire la formazione di muffe e batteri indesiderati e stimola la formazione di corpi fruttiferi.
- Substrato: il tipo e la qualità del substrato influenzano significativamente la crescita. Ogni specie ha preferenze specifiche per il substrato.
- Luce: sebbene i funghi non facciano fotosintesi, molte specie richiedono una certa quantità di luce per stimolare la fruttificazione e determinare la direzione di crescita, è in questo ambito che la Grow Box con i propri corpi illuminanti si rende utile alla cotivazione!
- pH: il pH del substrato è un altro fattore importante. La maggior parte dei funghi preferisce un ambiente leggermente acido, con pH tra 5.5 e 6.5. Nel caso di un substrato pronto all’uso, come questo, non è un elemento del quale dovrete preoccuparvi essendo il prodotto già miscelato ed inoculato!
- Shock termico: lo shock termico può creare problemi nella propagazione del micelio o nella fruttificazione, generando muffe e contaminanti nel substrato, sulle primordie o sui funghi stessi. Solo alcune specie, come lo Shiitake, beneficiano di uno shock termico (esposizione temporanea a temperature più basse) per stimolare la fruttificazione.
- Cicli di umidità: alcuni coltivatori praticano cicli di umidità, alternando periodi di alta umidità a periodi di leggera essicazione, per stimolare la produzione di corpi fruttiferi. In questo caso sarà sufficiente mantenere monitorata la vaschetta ed il display. Se la temperatura dovesse salire eccessivamente e l’umidità abbassarsi sotto una certa soglia si consiglia temporaneamente lo spegnimento delle luci.
- Contaminazioni: il controllo di temperatura e umidità è fondamentale anche per prevenire la crescita di organismi contaminanti come muffe e batteri. Nel momento in qui dovessero comparire macchie gialle o liquido giallo sul substrato, significa che il fungo è venuto a contatto con un contaminante e sta reagendo producendo una sostanza antibiotica (il liquido appunto)
- Adattamento: le specie fungine possono adattarsi leggermente a condizioni diverse da quelle ottimali, ma ciò può influenzare la resa e la qualità dei corpi fruttiferi.
- Monitoraggio costante: data la sensibilità dei funghi alle condizioni ambientali, è essenziale un monitoraggio costante e preciso di temperatura e umidità durante tutto il ciclo di crescita. Essendo la grow box non solo uno strumento di coltivazione ma anche un complemento d’arredo potrete mantenere sempre i vostri funghi sotto sorveglianza comodamente nel salotto di casa vostra!