SUBSTRATO GANODERMA LUCIDUM - REISHI

Substrato Ganoderma Lucidum - Reishi inoculato, pronto per la fruttificazione.
Cod.: SUB-GAN-LUCID
Chiama per un preventivo
- +

Substrato Ganoderma Lucidum - Reishi

Il Substrato Ganoderma Lucidum - Reishi vi permette di coltivare i funghi facilmente, all’interno della Grow Box. Sarà sufficiente inserire, dopo aver realizzato alcuni tagli sull’involucro, il blocco all’interno della macchina. Un prodotto sempre più riconosciuto per le grandi proprietà benefiche oggi finalmente può essere coltivato a casa senza complesse operazioni di sterilizzazione o miscelazione di micelio e terreno di cultura. Ma scopriamone ora insieme le caratteristiche!

 

Nozioni di base

Classe: Basidiomiceti

Nome scientifico: Ganoderma Lucidum

Nomi volgari:Reishi – Conk Verniciato – Ling Chih - Ling zhi 

 

Caratteristiche

Cappello: del diametro fino a 15 cm, circolare, reniforme o a ventaglio, con gambo verticale od obliquo, superficie lucida-laccata oppure opaca in età molto avanzata, color bruno-rossastra, con orlo del cappello giallastro, spesso con striature concentriche che gli conferiscono un aspetto zonato.

Lamelle: non presenti, sostituite da una rete di tubuli corti, alti 10-20 mm, bianchi e poi giallastri.

Gambo: eccentrico, concolore al cappello o più scuro, di dimensione variabile 15-30 cm, noduloso, lucido, raramente assente.

Carne: elastica, poi coriacea, legnosa ma non troppo, quasi rugginosa.

Spore: brunastre in massa, ovoidali, con l'apice tronco, verrucose, 9-11,5 x 6-9 µm.

 

Habitat naturale

Il Ganoderma Lucidum ha una distribuzione limitata in Europa e in alcune parti della Cina, dove cresce su alberi di latifoglie in decomposizione. Popolazioni selvatiche sono state trovate negli Stati Uniti in California e nello Utah, ma sono state probabilmente introdotte antropogenicamente e naturalizzate. É un fungo parassita oppure saprofita che predilige il legno di quercia o castagno; è conosciuto in Cina per le sue proprietà officinali ma da oggi con la grow-box puoi a coltivarlo fresco direttamente a casa tua!

 

Requisiti per la coltivazione

Temperatura: 25-30°C per la crescita del micelio, 20-25°C per la fruttificazione

Umidità: 60-70% durante la colonizzazione, 85-90% durante la fruttificazione

 

Suggerimenti

  1. Fasi di crescita: la maggior parte dei funghi ha due fasi principali di crescita: la colonizzazione del substrato da parte del micelio e la fruttificazione (produzione dei corpi fruttiferi). Queste fasi spesso richiedono condizioni leggermente diverse.
  2. Ventilazione: oltre a temperatura e umidità, una corretta ventilazione è cruciale, specialmente durante la fase di fruttificazione. Aiuta a prevenire la formazione di muffe e batteri indesiderati e stimola la formazione di corpi fruttiferi.
  3. Substrato: il tipo e la qualità del substrato influenzano significativamente la crescita. Ogni specie ha preferenze specifiche per il substrato.
  4. Luce: sebbene i funghi non facciano fotosintesi, molte specie richiedono una certa quantità di luce per stimolare la fruttificazione e determinare la direzione di crescita, è in questo ambito che la Grow Box con i propri corpi illuminanti si rende utile alla cotivazione!
  5. pH: il pH del substrato è un altro fattore importante. La maggior parte dei funghi preferisce un ambiente leggermente acido, con pH tra 5.5 e 6.5. Nel caso di un substrato pronto all’uso, come questo, non è un elemento del quale dovrete preoccuparvi essendo il prodotto già miscelato ed inoculato!
  6. Shock termico: lo shock termico può creare problemi nella propagazione del micelio o nella fruttificazione, generando muffe e contaminanti nel substrato, sulle primordie o sui funghi stessi. Solo alcune specie, come lo Shiitake, beneficiano di uno shock termico (esposizione temporanea a temperature più basse) per stimolare la fruttificazione.
  7. Cicli di umidità: alcuni coltivatori praticano cicli di umidità, alternando periodi di alta umidità a periodi di leggera essicazione, per stimolare la produzione di corpi fruttiferi. In questo caso sarà sufficiente mantenere monitorata la vaschetta ed il display. Se la temperatura dovesse salire eccessivamente e l’umidità abbassarsi sotto una certa soglia si consiglia temporaneamente lo spegnimento delle luci.
  8. Contaminazioni: il controllo di temperatura e umidità è fondamentale anche per prevenire la crescita di organismi contaminanti come muffe e batteri. Nel momento in qui dovessero comparire macchie gialle o liquido giallo sul substrato, significa che il fungo è venuto a contatto con un contaminante e sta reagendo producendo una sostanza antibiotica (il liquido appunto)
  9. Adattamento: le specie fungine possono adattarsi leggermente a condizioni diverse da quelle ottimali, ma ciò può influenzare la resa e la qualità dei corpi fruttiferi.
  10. Monitoraggio costante: data la sensibilità dei funghi alle condizioni ambientali, è essenziale un monitoraggio costante e preciso di temperatura e umidità durante tutto il ciclo di crescita. Essendo la grow box non solo uno strumento di coltivazione ma anche un complemento d’arredo potrete mantenere sempre i vostri funghi sotto sorveglianza comodamente nel salotto di casa vostra!

 

Proprietà organolettiche

Questo fungo commestibile, è un fungo che si presta non solo ad uso medicinale e terapeutico ma anche ad uso culinario una volta essicato (in particolar modo all’interno di zuppe o essicato e polverizzato come caffè).  L’odore è leggero, gradevole, di tannino ed il sapore è legnoso e tannico.

 

Proprietà nutrizionali

Dal punto di vista nutrizionale il fungo Reishi hanno riportato una composizione dell’11,1% di glucosio, il 10,2% di minerali (inclusi potassio, magnesio e calcio) e il 7,3% di proteine. Oltre a questi componenti, il Ganoderma contiene anche una varietà di molecole biologicamente attive, tra cui polisaccaridi, triterpeni, flavonoidi, alcaloidi, steroidi, acidi grassi insaturi o enzimi. I maggiori responsabili delle proprietà terapeutiche del ganoderma sono i polisaccaridi e i triterpenoidi, che sono stati al centro di molti studi scientifici.

Il ganoderma gode di ottime proprietà antiossidanti e aiuta a contrastare l’eccesso di radicali liberi e il conseguente stress ossidativo, con implicazioni positive sulla salute in generale. I polisaccaridi, infatti riducono la perossidazione lipidica e hanno un impatto positivo sull’attività dell glutatione con enorme beneficio da parte del sistema immunitario.

Substrato Ganoderma Lucidum - Reishi

Il Substrato Ganoderma Lucidum - Reishi vi permette di coltivare i funghi facilmente, all’interno della Grow Box. Sarà sufficiente inserire, dopo aver realizzato alcuni tagli sull’involucro, il blocco all’interno della macchina. Un prodotto sempre più riconosciuto per le grandi proprietà benefiche oggi finalmente può essere coltivato a casa senza complesse operazioni di sterilizzazione o miscelazione di micelio e terreno di cultura. Ma scopriamone ora insieme le caratteristiche!

 

Nozioni di base

Classe: Basidiomiceti

Nome scientifico: Ganoderma Lucidum

Nomi volgari:Reishi – Conk Verniciato – Ling Chih - Ling zhi 

 

Caratteristiche

Cappello: del diametro fino a 15 cm, circolare, reniforme o a ventaglio, con gambo verticale od obliquo, superficie lucida-laccata oppure opaca in età molto avanzata, color bruno-rossastra, con orlo del cappello giallastro, spesso con striature concentriche che gli conferiscono un aspetto zonato.

Lamelle: non presenti, sostituite da una rete di tubuli corti, alti 10-20 mm, bianchi e poi giallastri.

Gambo: eccentrico, concolore al cappello o più scuro, di dimensione variabile 15-30 cm, noduloso, lucido, raramente assente.

Carne: elastica, poi coriacea, legnosa ma non troppo, quasi rugginosa.

Spore: brunastre in massa, ovoidali, con l'apice tronco, verrucose, 9-11,5 x 6-9 µm.

 

Habitat naturale

Il Ganoderma Lucidum ha una distribuzione limitata in Europa e in alcune parti della Cina, dove cresce su alberi di latifoglie in decomposizione. Popolazioni selvatiche sono state trovate negli Stati Uniti in California e nello Utah, ma sono state probabilmente introdotte antropogenicamente e naturalizzate. É un fungo parassita oppure saprofita che predilige il legno di quercia o castagno; è conosciuto in Cina per le sue proprietà officinali ma da oggi con la grow-box puoi a coltivarlo fresco direttamente a casa tua!

 

Requisiti per la coltivazione

Temperatura: 25-30°C per la crescita del micelio, 20-25°C per la fruttificazione

Umidità: 60-70% durante la colonizzazione, 85-90% durante la fruttificazione

 

Suggerimenti

  1. Fasi di crescita: la maggior parte dei funghi ha due fasi principali di crescita: la colonizzazione del substrato da parte del micelio e la fruttificazione (produzione dei corpi fruttiferi). Queste fasi spesso richiedono condizioni leggermente diverse.
  2. Ventilazione: oltre a temperatura e umidità, una corretta ventilazione è cruciale, specialmente durante la fase di fruttificazione. Aiuta a prevenire la formazione di muffe e batteri indesiderati e stimola la formazione di corpi fruttiferi.
  3. Substrato: il tipo e la qualità del substrato influenzano significativamente la crescita. Ogni specie ha preferenze specifiche per il substrato.
  4. Luce: sebbene i funghi non facciano fotosintesi, molte specie richiedono una certa quantità di luce per stimolare la fruttificazione e determinare la direzione di crescita, è in questo ambito che la Grow Box con i propri corpi illuminanti si rende utile alla cotivazione!
  5. pH: il pH del substrato è un altro fattore importante. La maggior parte dei funghi preferisce un ambiente leggermente acido, con pH tra 5.5 e 6.5. Nel caso di un substrato pronto all’uso, come questo, non è un elemento del quale dovrete preoccuparvi essendo il prodotto già miscelato ed inoculato!
  6. Shock termico: lo shock termico può creare problemi nella propagazione del micelio o nella fruttificazione, generando muffe e contaminanti nel substrato, sulle primordie o sui funghi stessi. Solo alcune specie, come lo Shiitake, beneficiano di uno shock termico (esposizione temporanea a temperature più basse) per stimolare la fruttificazione.
  7. Cicli di umidità: alcuni coltivatori praticano cicli di umidità, alternando periodi di alta umidità a periodi di leggera essicazione, per stimolare la produzione di corpi fruttiferi. In questo caso sarà sufficiente mantenere monitorata la vaschetta ed il display. Se la temperatura dovesse salire eccessivamente e l’umidità abbassarsi sotto una certa soglia si consiglia temporaneamente lo spegnimento delle luci.
  8. Contaminazioni: il controllo di temperatura e umidità è fondamentale anche per prevenire la crescita di organismi contaminanti come muffe e batteri. Nel momento in qui dovessero comparire macchie gialle o liquido giallo sul substrato, significa che il fungo è venuto a contatto con un contaminante e sta reagendo producendo una sostanza antibiotica (il liquido appunto)
  9. Adattamento: le specie fungine possono adattarsi leggermente a condizioni diverse da quelle ottimali, ma ciò può influenzare la resa e la qualità dei corpi fruttiferi.
  10. Monitoraggio costante: data la sensibilità dei funghi alle condizioni ambientali, è essenziale un monitoraggio costante e preciso di temperatura e umidità durante tutto il ciclo di crescita. Essendo la grow box non solo uno strumento di coltivazione ma anche un complemento d’arredo potrete mantenere sempre i vostri funghi sotto sorveglianza comodamente nel salotto di casa vostra!

 

Proprietà organolettiche

Questo fungo commestibile, è un fungo che si presta non solo ad uso medicinale e terapeutico ma anche ad uso culinario una volta essicato (in particolar modo all’interno di zuppe o essicato e polverizzato come caffè).  L’odore è leggero, gradevole, di tannino ed il sapore è legnoso e tannico.

 

Proprietà nutrizionali

Dal punto di vista nutrizionale il fungo Reishi hanno riportato una composizione dell’11,1% di glucosio, il 10,2% di minerali (inclusi potassio, magnesio e calcio) e il 7,3% di proteine. Oltre a questi componenti, il Ganoderma contiene anche una varietà di molecole biologicamente attive, tra cui polisaccaridi, triterpeni, flavonoidi, alcaloidi, steroidi, acidi grassi insaturi o enzimi. I maggiori responsabili delle proprietà terapeutiche del ganoderma sono i polisaccaridi e i triterpenoidi, che sono stati al centro di molti studi scientifici.

Il ganoderma gode di ottime proprietà antiossidanti e aiuta a contrastare l’eccesso di radicali liberi e il conseguente stress ossidativo, con implicazioni positive sulla salute in generale. I polisaccaridi, infatti riducono la perossidazione lipidica e hanno un impatto positivo sull’attività dell glutatione con enorme beneficio da parte del sistema immunitario.

*
*
*