Substrato Pleurotus Citrinopileatus
Il Substrato Pleurotus Citrinopileatus – Golden Oister vi permette di coltivare i funghi facilmente, all’interno della Grow Box. Sarà sufficiente inserire, dopo aver realizzato alcuni tagli sull’involucro, il blocco all’interno della macchina. Il prodotto ideale per i neofiti, non necessita di complesse operazioni di sterilizzazione o miscelazione di micelio e terreno di cultura. Ma scopriamone ora insieme le caratteristiche!
Nozioni di base
Classe: Basidiomiceti
Nome scientifico: Pleurotus ostreatus
Nomi volgari: Gelone – Agarico dorato – Fungo Dorato - Fungo Citrino – Fungo D’Oro – Yellow Oister – Fungo Limone
Caratteristiche
Cappello: 5-15 cm, carnoso, eccentrico, a forma di cono, colore variabile dal giallo intenso al giallo limone.
Lamelle: fitte e decorrenti, gialle/giallo limone.
Gambo: sottile, sodo, lungo, eccentrico, giallo.
Carne: gialla, un po’ tenace, odore tenue e sapore caratteristico.
Spore: viola-grigiastre in massa. A seconda dei suoi valori, il colore dei cappelli di funghi varia da un chiaro-limone a un ricco giallo. Il Pleurotus citrinopileatus è la scelta perfetta per chi si avvicina per la prima volta alla coltivazione dei funghi. Cresce a temperatura ambiente e ovunque sia più caldo.
Habitat naturale
E’ un fungo saprofita-parassita, l'habitat specifico è dato da alberi di legno duro come querce, olmi e faggi. I frutti crescono in grappoli di piccoli cappelli a forma di imbuto di colore giallo brillante. Il fungo è originario delle regioni subtropicali dell'Asia. Normalmente fruttifica nella stagione estiva: da oggi con la grow-box puoi allungare il periodo di maturazione, realizzando delle raccolte durtante tutto l’anno mantenendo sempre accese le lampade per riscaldare al meglio l’ambiente!
Requisiti per la coltivazione
Temperatura: 28-35°C per la crescita del micelio, 30-35°C per la fruttificazione
Umidità: 90-95% durante la colonizzazione, 80-85% durante la fruttificazione
Suggerimenti
- Fasi di crescita: la maggior parte dei funghi ha due fasi principali di crescita: la colonizzazione del substrato da parte del micelio e la fruttificazione (produzione dei corpi fruttiferi). Queste fasi spesso richiedono condizioni leggermente diverse.
- Ventilazione: oltre a temperatura e umidità, una corretta ventilazione è cruciale, specialmente durante la fase di fruttificazione. Aiuta a prevenire la formazione di muffe e batteri indesiderati e stimola la formazione di corpi fruttiferi.
- Substrato: il tipo e la qualità del substrato influenzano significativamente la crescita. Ogni specie ha preferenze specifiche per il substrato.
- Luce: sebbene i funghi non facciano fotosintesi, molte specie richiedono una certa quantità di luce per stimolare la fruttificazione e determinare la direzione di crescita, è in questo ambito che la Grow Box con i propri corpi illuminanti si rende utile alla cotivazione!
- pH: il pH del substrato è un altro fattore importante. La maggior parte dei funghi preferisce un ambiente leggermente acido, con pH tra 5.5 e 6.5. Nel caso di un substrato pronto all’uso, come questo, non è un elemento del quale dovrete preoccuparvi essendo il prodotto già miscelato ed inoculato!
- Shock termico: lo shock termico può creare problemi nella propagazione del micelio o nella fruttificazione, generando muffe e contaminanti nel substrato, sulle primordie o sui funghi stessi. Solo alcune specie, come lo Shiitake, beneficiano di uno shock termico (esposizione temporanea a temperature più basse) per stimolare la fruttificazione.
- Cicli di umidità: alcuni coltivatori praticano cicli di umidità, alternando periodi di alta umidità a periodi di leggera essicazione, per stimolare la produzione di corpi fruttiferi. In questo caso sarà sufficiente mantenere monitorata la vaschetta ed il display. Se la temperatura dovesse salire eccessivamente e l’umidità abbassarsi sotto una certa soglia si consiglia temporaneamente lo spegnimento delle luci.
- Contaminazioni: il controllo di temperatura e umidità è fondamentale anche per prevenire la crescita di organismi contaminanti come muffe e batteri. Nel momento in qui dovessero comparire macchie gialle o liquido giallo sul substrato, significa che il fungo è venuto a contatto con un contaminante e sta reagendo producendo una sostanza antibiotica (il liquido appunto)
- Adattamento: le specie fungine possono adattarsi leggermente a condizioni diverse da quelle ottimali, ma ciò può influenzare la resa e la qualità dei corpi fruttiferi.
- Monitoraggio costante: data la sensibilità dei funghi alle condizioni ambientali, è essenziale un monitoraggio costante e preciso di temperatura e umidità durante tutto il ciclo di crescita. Essendo la grow box non solo uno strumento di coltivazione ma anche un complemento d’arredo potrete mantenere sempre i vostri funghi sotto sorveglianza comodamente nel salotto di casa vostra!
Proprietà organolettiche
Attira l'attenzione con la colorazione insolitamente brillante dei cappelli e la raffinata forma conica dei corpi fruttiferi. Il suo sapore è lo stesso dei funghi Pink Oyster (Pleurotus djamor), ma con una tonalità giallo brillante. Questi funghi possono essere amari quando sono crudi o poco cotti, ma assumono un sapore di nocciola quando vengono cotti a fondo. Il sapore migliora con una cottura accurata. La sua particolarità è la resistenza all'aumento della temperatura dell'aria.
Proprietà nutrizionali
I Pleurotus sono tra i funghi più coltivati al mondo, dopo prataioli e shiitake, e tra i più apprezzati. Presentano un alto contenuto di proteine (alcune specie fino al 35%), alta digeribilità e alto contenuto di fibre e minerali, tra cui potassio. Gli studi clinici sui Pleurotus non sono abbondanti, ma alcuni suggeriscono effetti di riduzione di colesterolo e zuccheri nel sangue.
La frazione di beta-glucani contenuta in questi funghi, una volta estratta, ha effetti anti-allergici, anti-infiammatori e immuno-modulatori.