Micelio Funghi Oyster golden (Pleurotus Citrinopileatus)
Detti anche "ostrica d'oro", i funghi Pleurotus citrinopileatus (di cui esiste una forma rosata dal nome Pleurotus Djamor) sono funghi Oyster, da sempre considerati un ricco alimento dotato di proprietà nutrienti e dall'eccellente sapore da unire con gustose pietanze. Esistono tre diversi varietà di questi funghi, i funghi Oyster classici, i funghi Oyster Golden e funghi Oyster Rosa.
Si narra che già gli antichi egizi li adoperassero per i piatti più importanti destinati al faraone, e che in oriente li usassero come antibiotico naturale per curare malattie stagionali per i loro effetti benefici. Il Pleurotus ha un sapore che lo distingue dalle altre specie fungine, è molto delicato e non copre ma arricchisce ed esalta i sapori.
Oggi è possibile coltivarli partendo da 0: con il giusto micelio ed il giusto terreno su cui coltivarlo, produrli è un gioco da ragazzi!
Coltivazione dei funghi Pleurotus citrinopileatus
La tradizione vuole il fungo Pleurotus coltivabile su substrati legnosi quali tronchi di albero abbattuto e in aree molto umide, preferibilmente dove la temperatura si attesta tra i 16 e i 20° senza particolari escursioni termiche, ma è possibile realizzarne la cotivazione anche su substrati ed in spawn pronti all'uso.
Una volta eseguita la semina occorrono circa due settimane perché i primi funghi Pleurotus spuntino. Essi vengono raccolti soltanto quando raggiungono la dimensione voluta della parte orecchiuta che va dai 20 ai 60 mm di diametro e quando la maturazione fa si che la colorazione del fungo e delle sue spore (che compaiono durante lo sviluppo sotto forma di polverina) diventi bianca.
Una volta impiantati sono in grado di fruttificare più volte, mantenendo inalterate le proprietà che lo rendono famoso.