RSS

Blog

Cambiamento climatico e funghi: come il riscaldamento globale sta rivoluzionando il regno fungino
Cambiamento climatico e funghi: come il riscaldamento globale sta rivoluzionando il regno fungino
In un mondo che cambia a ritmi senza precedenti, il regno dei funghi rappresenta un termometro sensibile delle trasformazioni in atto. Spesso trascurati nel dibattito sul cambiamento climatico, questi organismi stanno subendo mutazioni profonde che stanno ridisegnando interi ecosistemi...
La stagionalità dei funghi: quando cercarli in base al clima e alla regione italiana
La stagionalità dei funghi: quando cercarli in base al clima e alla regione italiana
Esiste un momento perfetto per ogni fungo, un'armonia nascosta tra terra, clima e micelio che solo i cercatori più esperti conoscono davvero. La stagionalità nella micologia non è un semplice calendario, ma una complessa sinfonia ambientale che varia da valle a valle...
Animali che si nutrono di funghi: un viaggio nella micofagia
Animali che si nutrono di funghi: un viaggio nella micofagia
Oggi esploreremo un aspetto spesso trascurato ma affascinante del mondo fungino: gli animali che si nutrono di funghi. Questo fenomeno, chiamato micofagia, coinvolge una sorprendente varietà di creature, dagli insetti ai mammiferi, ognuna con strategie uniche per sfruttare questa risorsa alimentare...
Foreste Casentinesi: il paradiso dei funghi tra flora e fauna
Foreste Casentinesi: il paradiso dei funghi tra flora e fauna
Le Foreste Casentinesi, situate tra Toscana ed Emilia-Romagna, rappresentano uno degli ecosistemi forestali più intatti e biodiversi d'Italia. Questo vasto territorio, che include il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è un vero santuario per gli appassionati di micologia, offrendo una straordinaria varietà di funghi, flora e fauna.
Acqua: come depurarla con i funghi
Acqua: come depurarla con i funghi
Nel vasto regno dei funghi si nasconde un potenziale rivoluzionario per risolvere una delle crisi più pressanti del nostro tempo: l'inquinamento idrico. Mentre la maggior parte degli appassionati conosce i funghi principalmente per il loro valore culinario o micologico, pochi sanno che questi straordinari organismi stanno aprendo nuove frontiere nella depurazione delle acque. In questo articolo approfondimento esploreremo come i funghi possano diventare i nostri più potenti alleati nella lotta per acque più pulite.
Tiglio: un habitat  ipnotico per i funghi
Tiglio: un habitat ipnotico per i funghi
Gli alberi di tiglio (Tilia spp.) sono celebri per la loro imponente maestosità e la straordinaria longevità, ma pochi appassionati di botanica sanno che nascondono un mondo nascosto di biodiversità fungina. Dai parassiti aggressivi che minacciano la salute dell'albero ai saprofiti che silenziosamente decompongono il legno morto, i funghi associati ai tigli svolgono ruoli ecologici di fondamentale importanza...
Irlanda, boschi e... Funghi!
Irlanda, boschi e... Funghi!
L'Irlanda ricca di boschi e foreste verde, ed un tasso di umidità elevato è il luogo ideale non solo per una vacanza nel verde ma anche per... Cercare funghi!
Habitat del Maitake: dove nasce il fungo danzate?
Habitat del Maitake: dove nasce il fungo danzate?
Il fungo Maitake (Grifola frondosa) è noto per il suo aspetto caratteristico e le sue proprietà medicinali. Cresce principalmente in aree temperate e umide. In questo articolo esploreremo in dettaglio gli habitat, i paesi e le foreste dove questo fungo prospera...
L'habitat naturale del fungo Reishi
L'habitat naturale del fungo Reishi
Il Ganoderma lucidum, comunemente noto come fungo Reishi, è uno dei funghi medicinali più preziosi e ricercati al mondo. La sua capacità di adattamento a diverse condizioni climatiche lo rende particolarmente interessante dal punto di vista ecologico...
I funghi: eroi silenziosi del sottobosco
I funghi: eroi silenziosi del sottobosco
I funghi, spesso nascosti e sottovalutati, svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema forestale. Vediamo in dettaglio come contribuiscono alla salute delle foreste e alla crescita del sottobosco...