L'habitat naturale del fungo Reishi

L'habitat naturale del fungo Reishi

Il Ganoderma lucidum, comunemente noto come fungo Reishi, è uno dei funghi medicinali più preziosi e ricercati al mondo. La sua capacità di adattamento a diverse condizioni climatiche lo rende particolarmente interessante dal punto di vista ecologico. Vediamo oggi quale è l'habitat dove normalmente si nasce, si sviluppa, cresce e si riproduce...

 

Habitat naturale primario

In condizioni naturali il Reishi richiede un habitat che presenti determinate caratteristiche, vediamo di seguito quali...

Condizioni climatiche ottimali

  • Temperatura: il Reishi predilige temperature tra i 18 e i 28°C
  • Umidità: richiede un'umidità relativa del 75-85%
  • Luce: necessita di luce indiretta e moderata

Substrati preferiti

Il Reishi cresce principalmente su:

 

Distribuzione Geografica

Asia Orientale

L'Asia orientale rappresenta l'habitat originario del Reishi, con presenza significativa in:

  • Cina: principalmente nelle province di Yunnan, Sichuan e Hubei
  • Giappone: diffuso nelle foreste di Hokkaido e Honshu
  • Corea: presente nelle aree boschive montane

Europa

Nonostante si possa pensare che il Reishi sia un fungo presente solo ad oriente, in realtà è possibile trovarlo anche in Europa, è infatti presente in:

  • Italia: principalmente nelle regioni alpine e appenniniche
  • Francia: nelle zone boschive dei Pirenei e delle Alpi
  • Germania: nella Foresta Nera e altre aree forestali

Nord America

In questa area il Reishi ha una presenza significativa in:

  • Stati Uniti orientali: particolarmente negli Appalachi
  • Canada: nelle foreste temperate della Columbia Britannica

 

Microhabitat specifici

Ci sono piccole differenze tra un habitat ed un altro nella stessa area geografica che possono avere un grande impatto sulla proliferazione del Ganoderma, vediamo quali

Foreste temperate

  • boschi di latifoglie mature
  • zone con elevata umidità del suolo
  • aree con buona circolazione d'aria

Zone montane

  • Altitudine: tra i 400 e i 2000 metri s.l.m.
  • Esposizione: preferibilmente versanti nord
  • Vegetazione: presenza di vecchi alberi e legno morto

 

Zone di raccolta principali in natura

Asia

  • Cina
    • Montagne del Changbai
    • Foreste dello Yunnan
    • Province centrali
  • Giappone
    • Foreste di Aomori
    • Monte Fuji
    • Isola di Hokkaido

Europa

  • Italia
    • Parco Nazionale della Sila
    • Foreste casentinesi
    • Alpi orientali

 

Stagionalità

Come per tutti i funghi vi è un periodo temporale specifico in cui è possibile realizzare la raccolta, per il Reishi varia da zona a zona...

Periodo ottimale di crescita

  • Primavera: marzo-maggio nelle zone temperate
  • Estate: giugno-agosto nelle zone montane
  • Autunno: settembre-novembre nelle zone mediterranee

 

Consigli per il riconoscimento

Come sempre è importante porre particolar attenzione a ciò che si raccoglie in natura, i funghi possono riservare amare sorprese, bisogna conoscerli bene per distinguere quelli commestibili da quelli velenosi...

Caratteristiche distintive

  • Forma: a mensola o a ventaglio
  • Colore: superficie superiore lucida, da rossastra a marrone scuro
  • Dimensioni: da 5 a 30 cm di larghezza

 

Conservazione dell'habitat

Un'attenzione particolare vogliamo darla alla sempre più grande necessità di salvaguardare foreste ed habitat naturali del Ganoderma. Ma che cosa mette a rischio il Reishi?

Minacce principali

  • deforestazione
  • cambiamenti climatici
  • raccolta eccessiva.

Misure di protezione

 

Ricordando l'importanza primaria della tutela dei boschi, della flora e della fauna, vogliamo invitare chi legge e a tutti gli amanti nel mettere in atto tutte le azioni che garantiranno nel tempo la conservazione del Reishi.

Lascia un commento
*
Solo gli utenti registrati possono lasciare commenti