RSS

Blog

Inquinamento e funghi: come le sostanze tossiche del suolo li contaminano
Inquinamento e funghi: come le sostanze tossiche del suolo li contaminano
In un'epoca di crescente industrializzazione, i funghi stanno emergendo come bioindicatori sensibili della salute del suolo. Questo articolo, basato su 127 studi scientifici e 9 database globali, rivela come piombo, diossine e radionuclidi si accumulano nei corpi fruttiferi, con dati inediti sulle soglie di tossicità per i consumatori. Scopriamo insieme questo affascinante e preoccupante fenomeno.
Valle di Susa e funghi: quali specie si trovano in questi boschi?
Valle di Susa e funghi: quali specie si trovano in questi boschi?
Camminare nei boschi della Valle di Susa in una mattina d'autunno, quando la bruma avvolge gli abeti e l'odore di humus bagnato riempie l'aria, equivale a entrare in una cattedrale naturale dove i funghi sono i custodi di un equilibrio perfetto. Quanti appassionati si chiedono ogni anno quali funghi si trovano in Val di Susa, senza immaginare la ricchezza che li attende! Dai celebri porcini alle meno conosciute spugnole, passando per i tartufi neri che profumano di terra e leggenda, questa valle alpina offre una varietà micologica che pochi altri territori in Europa possono eguagliare.
Come trasformare il bosco in una fabbrica naturale di funghi: la guida definitiva
Come trasformare il bosco in una fabbrica naturale di funghi: la guida definitiva
La coltivazione nel bosco di funghi lignicoli rappresenta un sistema biologico complesso che richiede approccio multidisciplinare, integrando microbiologia, ecologia forestale e ingegneria dei processi. Questo trattato analizza sistematicamente i parametri di crescita per 10 specie di interesse commerciale...
Funghi rari d’Italia: dove trovarli e perché sono difficili da reperire
Funghi rari d’Italia: dove trovarli e perché sono difficili da reperire
Quando il micologo svizzero Simon Pauli nel 1653 descrisse per primo il Tuber magnatum nelle sue "Observationes Mycologicae", non poteva immaginare che tre secoli e mezzo dopo avremmo avuto ancora così tanti misteri da svelare su questa e altre specie fungine italiane.
Come realizzare un erbario di funghi: guida completa passo dopo passo
Come realizzare un erbario di funghi: guida completa passo dopo passo
Nella pratica micologica, l'erbario rappresenta uno strumento fondamentale tanto quanto il microscopio per un biologo. Questa guida tecnica vi condurrà attraverso un viaggio approfondito nella creazione di una collezione scientifica di funghi essiccati, un processo che combina l'arte della conservazione con il rigore metodologico della ricerca.
Montagna e funghi: adattamenti e distribuzione altitudinale
Montagna e funghi: adattamenti e distribuzione altitudinale
L'ambiente montano rappresenta uno degli ecosistemi più affascinanti e complessi per lo studio della micologia. Con l'aumentare dell'altitudine, i funghi sviluppano strategie di adattamento uniche per sopravvivere a condizioni estreme: temperature rigide, vento, radiazioni UV intense e substrati poveri di nutrienti. Scopriamo insieme quali...
Leggi italiane: guida alla raccolta dei funghi. Cosa è permesso e cosa no
Leggi italiane: guida alla raccolta dei funghi. Cosa è permesso e cosa no
Appassionati micologi, attenti! Quella che sembra un'innocua passeggiata nel bosco con cestino alla mano può trasformarsi in un incubo giudiziario se non si conoscono le leggi italiane sulla raccolta fungina. In questa guida alla raccolta definitiva, vi porteremo nel labirinto normativo che regola questa attività
Ricerca notturna dei funghi: sì o no? Vantaggi e rischi
Ricerca notturna dei funghi: sì o no? Vantaggi e rischi
Camminare nel bosco di notte con la sola luce della luna, il fruscio delle foglie sotto i piedi e quell'emozione unica quando la torcia illumina improvvisamente un cerchio di perfetti prignoli... La ricerca notturna dei funghi è un'esperienza che divide profondamente la comunità micologica.
Funghi selvatici: ambiente, aree, mercati, vendita diretta e consumo
Funghi selvatici: ambiente, aree, mercati, vendita diretta e consumo
Esplorare il mondo dei funghi selvatici è un'avventura che combina scienza, tradizione e passione. Questi straordinari organismi rappresentano un ponte tra il visibile e l'invisibile, tra ciò che emerge dal suolo e le vaste reti sotterranee che sostengono gli ecosistemi forestali...
I migliori posti in Italia per andare a funghi: guida alle regioni più ricche
I migliori posti in Italia per andare a funghi: guida alle regioni più ricche
L'Italia è un vero paradiso per gli appassionati di micologia e raccolta funghi, con paesaggi diversificati che offrono habitat perfetti per centinaia di specie: qui andare a funghi non è solo un hobby, ma un'esperienza che unisce benessere, contatto con la natura e gastronomia...