La coltivazione del Pleurotus pulmonarius, noto anche come ostrica del pioppo, sta crescendo in quanto questo è un fungo commestibile molto simile al Pleurotus ostreatus ed è apprezzato per le sue proprietà nutrizionali e medicinali.
Altri nomi con cui possiamo trovare il Pulmonarius sono: Ostrica indiana, Ostrica italiana, Fungo fenice, Ostrica polmonare, Tedesca (Lungenseitling), Paesi Bassi (Bleke oesterzwam).
Pleurotus Pulmonarius: caratteristiche.
Le principali differenze sono che il P. Pulmonarius ha cappelli più piccoli e più chiari, sviluppa più steli e preferisce un clima più caldo. Questa specie si trova nelle foreste di tutto il mondo ed è comunemente coltivata in Europa e Nord America. Cresce su legno morto e vivo di legni duri, in grappoli simili a mensole, e ha un'impronta sporale da bianca a grigiastra a lilla.
Coltivare questo fungo può essere un'esperienza gratificante, ma richiede la comprensione delle sue necessità specifiche per garantire una crescita ottimale.
Un buon motivo per iniziare la coltivazione e l'inserimento del Pleurotus Pulmonarius nell'alimentazione è data dalla carenza di calorie, di grassi e di sodio ed al tempo stesso la grande presenza di β-D-glucani, principi attivi dagli effetti effetti antinfiammatori, antitumorali e antiiperglicemizzanti.
Substrato di crescita
Il substrato ideale per il Pleurotus pulmonarius è costituito da materiali lignocellulosici come segatura, trucioli di legno, paglia, carta e scarti di caffè. È importante che il substrato sia sterile per evitare contaminazioni da altri microrganismi. La paglia è spesso preferita grazie alla sua disponibilità e facilità di preparazione.
I funghi sono ampiamente adattabili e possono essere prodotti da vari rifiuti organici. I materiali di substrato che si sono dimostrati i più produttivi sono la paglia di cereali (grano, riso), la segatura di legno duro, la paglia di mais, la bagassa, gli scarti di caffè, i fanghi di lavorazione della pasta di legno, i rifiuti di cotone e molti altri sottoprodotti di scarto agricoli e forestali.
Per esempio, Royse & Bahler ha scoperto che l'aggiunta del 20% di fieno di erba medica alla paglia di grano ha migliorato significativamente i raccolti. Nel loro studio, le rese hanno raggiunto il picco quando utilizzando una combinazione di paglia di grano, erba medica e nutrienti a lento rilascio.
Preparazione del substrato
Pulizia e sterilizzazione
Prima di essere utilizzato, come per tutti i funghi, il substrato deve essere pulito e sterilizzato. Questo processo può essere effettuato mediante pastorizzazione o sterilizzazione a vapore. La pastorizzazione prevede l'immersione del substrato in acqua calda (60-70°C) per un'ora, mentre la sterilizzazione a vapore richiede temperature più elevate (120°C) per un periodo di tempo più breve.
Inoculazione
Dopo la sterilizzazione, il substrato deve essere inoculato con il micelio del Pleurotus pulmonarius. Il substrato inoculato deve essere mescolato accuratamente per garantire una distribuzione uniforme del micelio.
Condizioni smbientali
Il Pleurotus pulmonarius ha specifiche esigenze ambientali per una crescita ottimale. Tra le condizioni più importanti ci sono la temperatura, l'umidità e la luce.
Temperatura, umidità e luce: 3 parole chiave.
Per quanto ricuarda il processo di incubazione viene richiesta una temperatura elevata (24°-29° C) ed una umidità del 90-100% per un periodo che oscilla dagli 8 ai 14 giorni, con un ricicilo continuo di aria (1 all'ora), in assenza di luce.
La temperatura ideale per la crescita del micelio del Pleurotus pulmonarius è compresa tra 20 e 25°C. Per la nascita delle primordie l'ambiente ideale per la formazione si realizza con una temperatura di 27° C ed un tasso di umidità del 95-100% per almeno 3 giorni con ricambi di aria ogmni 5-7 ore. In questo caso deve essere presente luce 1000-1500 lux.
Durante la fase di fruttificazione, la temperatura può essere leggermente inferiore, intorno ai 18-27°C con un tasso di umidità relatico del 85-90% per circa 3-5 giorni ed un ricambio di aria ogni 5-7 giorni, sempre mantenendo una luminosità di 1000-1500 lux.
Umidità
È essenziale monitorare costantemente l'umidità e utilizzare umidificatori o sistemi di nebulizzazione se necessario per rendere costante questo parametro. Un buon metodo per poter realizzare questa condizione è l'utilizzo dei nuovi apparecchi nati per il growing.
Luce
Il Pleurotus pulmonarius ha bisogno di luce indiretta per fruttificare. Una luce naturale diffusa o luce artificiale (circa 1000-2000 lux) è ideale. Tuttavia, è importante evitare l'esposizione diretta alla luce solare che potrebbe danneggiare i funghi.
Coltivazione e raccolta
Una volta che il micelio ha colonizzato completamente il substrato, inizierà la fruttificazione. Durante questa fase, è importante mantenere le condizioni ambientali ottimali per favorire la crescita dei funghi.
Raccolta
I funghi Pleurotus pulmonarius sono pronti per essere raccolti quando i cappelli sono ben sviluppati ma non completamente aperti. La raccolta deve essere effettuata con cura per evitare di danneggiare il micelio, il che permetterà successive fruttificazioni.
Coltivazione del Pleutorotus Pulmonarius: alcune considerazioni.
Nonostante la sua alta produttività, questa specie di fungo continua a crescere anche dopo il raccolto, il che può essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda delle circostanze.
Un altro aspetto da considerare è la mancanza di formazione di bouquet a grappolo, che potrebbe influire sull'estetica o sulla qualità del prodotto finale. Inoltre, il Pulmonarius tende a fruttificare prematuramente, il che potrebbe richiedere un'attenta gestione per ottimizzare i tempi di raccolta.
Un ulteriore problema è la rapidità con cui il prodotto può deteriorarsi, rendendo necessarie misure di conservazione efficaci. La pianta produce anche elevate quantità di spore, il che potrebbe avere implicazioni per la salute delle colture circostanti o per l'ambiente, ma al tempo stesso ne facilita la propagazione.
Ultimo, ma non per importanza, questo Pleurotus attira le mosche dei funghi, che possono rappresentare una minaccia per la salute del fungo stessa e richiedere interventi di controllo dei parassiti, motivo in più per coltivarlo in ambienti chiusi e controllati, lontani da agenti esterni.
Inizia ora a coltivare il tuo Pleurotus!
La coltivazione del Pleurotus pulmonarius richiede attenzione e cura, ma può essere un'attività molto gratificante. Comprendere e soddisfare le esigenze del fungo in termini di substrato, temperatura, umidità e luce è fondamentale per garantire una crescita sana e abbondante.
Comunque sia, con le giuste condizioni, è possibile ottenere una produzione di funghi di alta qualità, ricchi di nutrienti e benefici per la salute.