La coltivazione dei funghi attraverso l'inoculazione con tasselli di micelio è una tecnica affascinante che permette di produrre funghi in diversi ambienti. Questa guida vi accompagnerà attraverso i processi di inoculazione su substrato, terreno e alberi, fornendo tutte le informazioni necessarie per ottenere risultati ottimali.
Materiali necessari
Prima di iniziare, assicuratevi di avere tutti questi strumenti essenziali:
- Tasselli di micelio della specie fungina desiderata
- Guanti sterili
- Alcol al 70% per la disinfezione
- Trapano con punta da legno (per inoculazione su albero)
- Termometro per ambiente
- Spruzzino con acqua distillata
- Cera d'api per sigillare (per inoculazione su albero)
Inoculazione su substrato
Preparazione del substrato
Il substrato deve essere accuratamente sterilizzato prima dell'uso. I substrati più comuni includono:
- Segatura di legno duro
- Paglia di grano
- Trucioli di legno
Procedimento di inoculazione
1. Sterilizzazione del substrato: portare il substrato a 121°C per 60 minuti in autoclave o sterilizzare con altri metodi appropriati.
2. Raffreddamento: lasciare raffreddare il substrato fino a 25°C circa.
3. Inoculazione: in ambiente sterile, distribuire uniformemente i tasselli di micelio nel substrato, mantenendo una proporzione di circa 10% di spawn rispetto al peso totale del substrato.
Inoculazione nel terreno
Preparazione del terreno
Il terreno deve avere caratteristiche specifiche per supportare la crescita fungina:
- pH tra 6.0 e 7.0
- Buon drenaggio
- Ricco di materia organica
Processo di inoculazione
1. Preparazione dell'area: rimuovere erbacce e detriti, lavorare il terreno fino a 15-20 cm di profondità.
2. Disposizione dei tasselli: creare piccole buche profonde 5-10 cm, distanziate 20 cm l'una dall'altra.
3. Inserimento e copertura: posizionare i tasselli e coprire con terreno umido.
Inoculazione su albero
Scelta dell'albero
Caratteristiche dell'albero ideale:
- Legno duro sano
- Diametro minimo di 15 cm
- Almeno 5 anni di età
Procedura di inoculazione
1. Foratura: con il trapano, praticare fori di 8-12 mm di diametro, profondi 3-4 cm, distanziati di 20 cm.
2. Inserimento dei tasselli: inserire i tasselli nei fori con un martello di gomma.
3. Sigillatura: coprire ogni foro con cera d'api per proteggere dall'umidità e dai contaminanti.
Manutenzione Post-inoculazione
Condizioni ambientali
Mantenere le seguenti condizioni per una crescita ottimale:
- Temperatura: 18-25°C
- Umidità relativa: 60-80%
- Luce indiretta
Monitoraggio
Controllare regolarmente:
- Livello di umidità del substrato/terreno
- Presenza di muffe contaminanti
- Sviluppo del micelio (filamenti bianchi)
Problemi comuni e soluzioni
Attenzione ai seguenti problemi:
- Contaminazione da muffe: isolare immediatamente l'area contaminata
- Scarsa crescita: verificare temperatura e umidità
- Essiccazione: aumentare l'irrigazione o la copertura
Successo garantito se...
Il successo nella coltivazione dei funghi richiede pazienza e attenzione ai dettagli. Seguendo questa guida e mantenendo condizioni ambientali appropriate, potrete godere dei frutti del vostro lavoro nel giro di alcune settimane o mesi, a seconda della specie fungina scelta.
Nota sulla sicurezza
Importante: assicurarsi sempre di utilizzare specie fungine commestibili e certificate. In caso di dubbi, consultare esperti micologi prima del consumo.