Pleurotus Djamor: le quote rosa di NaturNext!

Pleurotus Djamor: le quote rosa di NaturNext!

Il Pleurotus djamor, noto anche come fungo ostrica rosa, è un basidiomicete affascinante e dal colore vibrante. In questo articolo, esploreremo a fondo le caratteristiche di questo fungo, le sue proprietà benefiche e come coltivarlo con successo.

 

Caratteristiche

Il Pleurotus djamor si distingue per il suo cappello rosa salmone, che invecchiando diventa giallo. Questo fungo tropicale ricorda il sapore dei frutti di mare ed è particolarmente apprezzato per la sua bellezza unica.

I funghi Pleurotus djamor devono essere raccolti quando sono giovani, poiché con l’invecchiamento la fragranza si intensifica e il colore svanisce. Preferibilmente, raccogliamoli a metà maturazione per conservarli al meglio.

Habitat e coltivazione

Il Pleurotus djamor può essere coltivato tutto l’anno in casa o in consociazione con piante da serra nei climi tropicali. La temperatura ideale per la fruttificazione è intorno ai 85-90°F (29-32°C), e i primi corpi fruttiferi possono apparire in soli 7-10 giorni.

Ricordiamo che questi funghi richiedono molta aria fresca per svilupparsi normalmente, poiché gli elevati livelli di anidride carbonica possono influenzare le dimensioni del cappello.

Proprietà Benefiche

I funghi Pleurotus, in generale, sono noti per le loro proprietà benefiche. Anche se la ricerca specifica sui Pleurotus djamor è limitata, possiamo trarre alcune conclusioni generali:

  1. Profilo nutrizionale: i funghi ostrica sono a basso contenuto di grassi, privi di colesterolo e ricchi di proteine, fibre, riboflavina e niacina.
  2. Stimolanti immunitari: questi funghi possono sostenere il sistema immunitario.
  3. Antinfiammatori ed antiossidanti: in particolare, la varietà Pleurotus ostreatus contiene composti con potere antinfiammatorio e antiossidante.

 

Coltivazione in casa con grow box automatica

 

Per coltivare il Pleurotus djamor in casa, puoi seguire questi passaggi:

  1. Preparazione del substrato: utilizza paglia, segatura o trucioli di legno come substrato. Sterilizzalo per evitare contaminazioni.
  2. noculazione: aggiungi il micelio del Pleurotus djamor al substrato.
  3. Grow box automatica: utilizza una grow box automatica per mantenere l’umidità e la temperatura ottimali.
  4. Fruittificazione: attendi che i primordi rosa brillante si sviluppino e raccogli i funghi a metà maturazione.

 

Un fungo da collezione

Il Pleurotus djamor è un fungo da collezione che unisce bellezza e proprietà benefiche. Coltivarlo in casa con una grow box automatica ti permetterà di apprezzare la sua unicità e di gustare i suoi frutti rosa. Buona coltivazione! 🍄

Lascia un commento
*
Solo gli utenti registrati possono lasciare commenti