Pleurotus Pulmonarius: caratteristiche

Pleurotus Pulmonarius: caratteristiche

Il Pleurotus pulmonarius, noto anche come fungo ostrica del pioppo, è una specie di fungo appartenente alla famiglia delle Pleurotaceae. Questo fungo è noto per la sua versatilità in cucina e per le sue numerose proprietà medicinali. Conosciamolo meglio da vicino...

 

Pleurotus Pulmonarius: caratteristiche principali

Poco conosciuto rispetto ad altri Pleurotus, il Pulmonarius ha comunque diverse caratteristiche in comune come il colore o la presenza di lamelle. Vediamo nel dettaglio le sue parti.

Cappello

Il cappello del Pleurotus Pulmonarius è una delle sue caratteristiche più distintive. Di solito misura tra i 5 e i 15 centimetri di diametro e presenta una forma convessa che diventa più piatta con l'età. La superficie del cappello è liscia e può variare in colore dal bianco al grigio chiaro, talvolta con sfumature beige.

Lamelle

Le lamelle del fungo sono fitte e di colore bianco o crema. Si estendono dal gambo fino al bordo del cappello, contribuendo all'aspetto caratteristico del fungo. Le lamelle sono un elemento chiave per l'identificazione del Pleurotus Pulmonarius.

Gambo

Il gambo del Pleurotus Pulmonarius è generalmente corto e spesso eccentrico, cioè non centrato rispetto al cappello. **È di colore bianco e può presentare una leggera peluria**. La consistenza del gambo è fibrosa, rendendolo meno apprezzato rispetto al cappello in termini culinari.

 

Habitat 

Questo fungo cresce prevalentemente su legno morto e vivo di latifoglie, in particolare pioppi e salici, su legno morto o morente, come tronchi di alberi caduti.  É infatti un fungo saprofita, il che significa che si nutre di materia organica in decomposizione.

È comune nelle regioni temperate di tutto il mondo e può essere trovato durante tutto l'anno, con una maggiore abbondanza in autunno e primavera.

 

Proprietà nutrizionali

Il Pleurotus pulmonarius è un fungo nutrizionalmente denso, contenente una varietà di nutrienti essenziali. È ricco di proteine, fibre, vitamine (in particolare B1, B2, B3, B5, B6 e D) e minerali come ferro, zinco, potassio e magnesio. Inoltre, è a basso contenuto di grassi e calorie, rendendolo un'ottima scelta per diete sane e bilanciate e per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana.

 

Proprietà medicinali

Il Pleurotus pulmonarius possiede numerose proprietà medicinali, che lo rendono un fungo molto apprezzato in micoterapia.

Effetti antiossidanti

Il fungo contiene alti livelli di antiossidanti come la superossido dismutasi (SOD) e il glutatione (GSH), che aiutano a neutralizzare i radicali liberi e a proteggere le cellule dai danni ossidativi.

Proprietà antinfiammatorie

I beta-glucani presenti nel Pleurotus pulmonarius hanno dimostrato proprietà antinfiammatorie, che possono contribuire a ridurre l'infiammazione nel corpo e migliorare le condizioni croniche infiammatorie.

 

Effetti sul colesterolo

Il fungo contiene lovastatina, un composto che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue, migliorando così la salute cardiovascolare.

 

Proprietà ansiolitiche

Il Pleurotus pulmonarius è noto anche per le sue proprietà ansiolitiche, grazie alla presenza di adenosina e GABA. Questi composti agiscono sul sistema nervoso centrale, riducendo l'ansia e promuovendo il rilassamento.

 

Utilizzi in cucina

Il Pleurotus pulmonarius è molto apprezzato in cucina per il suo sapore delicato e la sua consistenza carnosa. Può essere utilizzato in una varietà di piatti, tra cui zuppe, stufati, risotti e piatti a base di pasta.

È anche ottimo grigliato, saltato in padella o utilizzato come sostituto della carne in piatti vegetariani (come precedentemente detto) per la presenza di proteine.

 

Versatile e nutriente...

Il Pleurotus pulmonarius è un fungo con numerose proprietà medicinali che lo rendono un'aggiunta preziosa a una dieta sana e bilanciata. Che tu sia un appassionato di cucina o interessato alle proprietà terapeutiche dei funghi, il Pleurotus pulmonarius è sicuramente un fungo da conoscere e utilizzare.

Ti piacerebbe iniziare ad utilizzare i funghi come ingredienti nei tuoi piatti ma non sai da dove iniziare? Iscriviti alla newsletter per scaricare il ricettario di NaturNext!

 

 

Lascia un commento
*
Solo gli utenti registrati possono lasciare commenti