Coltivare funghi champignon in casa può essere un'attività gratificante e sostenibile, ma richiede una preparazione accurata del substrato per garantire una crescita ottimale. In questo articolo, esploreremo i componenti essenziali e i passaggi necessari per creare un substrato ideale per i funghi champignon.
Componenti principali del substrato per champignon
Dalla scelta del letame giusto alla regolazione del pH con il gesso, fino alla fase di inoculazione e incubazione, ogni dettaglio è fondamentale per ottenere un raccolto abbondante e di qualità.
1. Letame di cavallo o di mucca (stallatico)
Il letame (stallatico) è un ottimo materiale organico ricco di nutrienti per il micelio del fungo. Il letame di cavallo è particolarmente indicato per la coltivazione dei funghi champignon, ma può essere sostituito anche dal letame di mucca.
Il letame deve essere ben maturo, ossia fermentato per un periodo di tempo sufficiente per evitare che il calore eccessivo danneggino il micelio. Generalmente si consiglia di farlo compostare per almeno 3-6 mesi.
2. Paglia o altri materiali fibrosi
La paglia viene utilizzata per migliorare l’aerazione e la struttura del substrato, aiutando anche a mantenere un buon livello di umidità. La paglia di grano è una scelta comune, ma si possono usare anche altre tipologie di paglia o segatura di legno.
3. Gesso
Il gesso viene aggiunto per regolare il pH del substrato, in modo che risulti leggermente alcalino, tra 7,5 e 8,5, che è l'ambiente ideale per i funghi champignon.
4. Compost vegetale
Un'alternativa al letame per la fertilizzazione del substrato per funghi champignon è l'uso di compost vegetale. Questo tipo di compost può essere preparato utilizzando scarti di cucina, foglie, erba tagliata e altri materiali organici.
È importante assicurarsi che il compost sia ben decomposto e maturo prima di utilizzarlo, per evitare che il calore eccessivo danneggi il micelio. Inoltre, puoi integrare il compost vegetale con integratori di azoto, come farina di semi di cotone o farina di soia, per arricchire ulteriormente il substrato.
Procedura di preparazione del substrato
1. Compostaggio
Mescola letame di cavallo (o di mucca) con paglia tagliata in piccoli pezzi. La proporzione di letame e paglia può variare, ma in genere si usa circa 3 parti di letame per 1 parte di paglia.
Aggiungi una piccola quantità di gesso (circa 5% del peso totale del compost) per regolare il pH.
Copri il materiale e lascialo compostare per 3-6 mesi, mescolando occasionalmente per favorire l'ossigenazione e un buon processo di decomposizione. Il compost deve diventare marrone scuro, avere un odore di terra e una consistenza umida ma non eccessivamente bagnata.
In alternativa lo stesso procedimento può essere realizzato con il compost vegetale
2. Sterilizzazione (opzionale)
Dopo il compostaggio, il substrato può essere sterilizzato per eliminare eventuali agenti patogeni o competitori di micelio. Questo può essere fatto con il vapore o in forno, a 70-80°C per 1-2 ore, ma questo passaggio non è sempre necessario se il compost è stato preparato in modo corretto.
3. Inoculazione con il micelio
Una volta che il substrato è pronto e ha raggiunto la temperatura ideale (circa 25°C), puoi inoculare il compost con il micelio del fungo champignon. Questo può essere fatto distribuendo uniformemente il micelio sul substrato.
Mescola bene per assicurarti che il micelio sia ben distribuito nel compost.
4. Incubazione
Dopo l’inoculazione, il substrato deve essere conservato in un luogo caldo e umido, con una temperatura tra i 24 e i 26°C, affinché il micelio cresca e colonizzi il substrato.
Il micelio impiega generalmente tra 2 e 4 settimane per colonizzare completamente il compost.
5. Fruizione
Una volta che il substrato è completamente colonizzato dal micelio, abbassa la temperatura a circa 16-18°C e aumenta l'umidità (80-90%) per favorire la fruttificazione.
Puoi coprire il substrato con una leggera pellicola di terra o vermiculite per mantenere l'umidità, e monitorare la crescita dei funghi.
Un substrato esigente
Il substrato per i funghi champignon deve essere ben aerato, ricco di nutrienti e mantenere un buon livello di umidità. Assicurati di monitorare la temperatura e l'umidità durante tutta la fase di coltivazione per ottenere buoni risultati.
Seguendo le nostre indicazioni, potrai creare un ambiente perfetto per la crescita dei tuoi funghi, assicurandoti di monitorare attentamente temperatura e umidità per massimizzare i risultati.
Se hai difficoltà nel monitoraggio dei parametri valuta l'acquisto di una serra o mini serra per il growing come la nostra grow box!