Glicemia e funghi: quale collegamento?

Glicemia e funghi: quale collegamento?

I funghi rappresentano una delle risorse naturali più preziose per il controllo dei livelli di glucosio nel sangue. La loro capacità di modulare la glicemia è dovuta ad una complessa interazione di composti bioattivi, tra cui polisaccaridi, beta-glucani, e varie sostanze antiossidanti. Questa proprietà li rende particolarmente interessanti non solo nell'alimentazione quotidiana, ma anche come supporto nella gestione del diabete di tipo 2.

 

Meccanismi d'azione

Modulazione dell'assorbimento del glucosio

I funghi agiscono attraverso diversi meccanismi complementari:

  1. Inibizione dell'α-glucosidasi: questo enzima è responsabile della digestione dei carboidrati complessi in zuccheri semplici. La sua inibizione rallenta l'assorbimento del glucosio nel sangue.
  2. Stimolazione della produzione di insulina: alcuni composti fungini possono stimolare le cellule beta del pancreas, migliorando la secrezione di insulina.
  3. Aumento della sensibilità all'insulina: i beta-glucani presenti nei funghi migliorano la risposta cellulare all'insulina.

 

Funghi più efficaci nel controllo glicemico

Agaricus blazei

  • Principi attivi: beta-glucani e proteoglicani.
  • Effetti: riduce significativamente i livelli di glucosio a digiuno.

Ganoderma lucidum (Reishi)

  • Principi attivi: triterpeni e polisaccaridi.
  • Effetti: migliora la sensibilità all'insulina, riduce la glicemia postprandiale.

Cordyceps sinensis

  • Principi attivi: cordicepina e acido cordicepinico
  • Effetti: aumenta la produzione di insulina, migliora l'utilizzazione del glucosio.

Pleurotus ostreatus

  • Principi attivi: Beta-glucani e lovastatina naturale.
  • Effetti: il Pleurotus riduce l'assorbimento intestinale degli zuccheri

 

Supplementi alimentari a base di funghi

Forme di integrazione

I supplementi alimentari a base di funghi sono disponibili in diverse forme, vediamo quali.

  • Estratti secchi standardizzati: la forma più concentrata e studiata.
  • Polveri liofilizzate: ottime per l'aggiunta a smoothie, bevande e ricette.
  • Capsule e compresse: amate da molti per la praticità di assunzione e dosaggio preciso.
  • Tinture: le troviamo sotto forma di estratti liquidi con biodisponibilità ottimizzata.

 

Criteri di scelta

Nella scelta di un supplemento fungino, è importante considerare:

  1. Standardizzazione dei principi attivi: è importante verificare la presenza di una percentuale garantita di beta-glucani e altri composti bioattivi.
  2. Metodo di estrazione: è meglio preferire estratti ottenuti con acqua calda o duplice estrazione (acqua e alcol).
  3. Certificazioni di qualità: è indispensabile cercare prodotti certificati per purezza e contenuto di principi attivi. I funghi sono particolarmente noti per la capacità di assorbire le sostanze presenti nel terreno, motivo in più per porre la massima attenzione alla loro provenienza.

Avvertenze e controindicazioni

È fondamentale consultare il proprio medico prima di iniziare ad utilizzare un qualsiasi integratore alimentare, specialmente se si stanno già assumendo farmaci ipoglicemizzanti. I supplementi infatti se non assunti sotto supervisione e nella giusta modalità possono:

  • potenziare l'effetto dei farmaci antidiabetici;
  • influenzare l'assorbimento di altri farmaci;
  • causare effetti collaterali in soggetti sensibili o allergici.

 

Un fungo al giorno...

L'inclusione dei funghi nella dieta rappresenta una strategia naturale ed efficace per il controllo della glicemia. La loro azione multifattoriale, unita all'assenza di effetti collaterali significativi quando consumati nelle dosi appropriate, li rende una risorsa preziosa sia nell'alimentazione quotidiana che come supplementi. È importante ricordare che i funghi dovrebbero essere considerati come parte di un approccio integrato alla gestione dell'indice glicemico, che include una dieta equilibrata, attività fisica regolare e, quando necessario, terapia farmacologica sotto supervisione medica.

 

Lascia un commento
*
Solo gli utenti registrati possono lasciare commenti