Tavola di Natale vegana: c'è posto per tutti!

Tavola di Natale vegana: c'è posto per tutti!

Il Natale è un momento magico in cui la tradizione culinaria italiana brilla di luce propria. Ma chi ha detto che non si possa reinterpretare questa tradizione in chiave vegana, mantenendo intatto tutto il sapore e aggiungendo un tocco di innovazione? Vi presentiamo un menu completo che farà felici vegani e non, dove i funghi giocano un ruolo da protagonisti e i piatti della tradizione vengono reinventati con creatività e rispetto per gli animali.

 

Antipasti

1. Carpaccio di funghi porcini con rucola e "parmigiano" di anacardi

Ingredienti (per 4 persone):

  • 400g di funghi porcini freschi
  • 200g di rucola
  • 100g di anacardi crudi
  • 2 limoni
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • 2 cucchiai di lievito alimentare

Preparazione:

Pulire delicatamente i funghi e affettarli finemente. Disporre le fettine su un piatto e condire con olio, sale, pepe e succo di limone. Per il "parmigiano", frullare gli anacardi con il lievito alimentare fino ad ottenere una consistenza granulosa. Servire i funghi su un letto di rucola e cospargere con il "parmigiano" di anacardi.

 

2. Millefoglie di patate e funghi cardoncelli

Ingredienti (per 4 persone):

  • 4 patate grandi
  • 300g di funghi cardoncelli
  • Rosmarino fresco
  • 3 spicchi d'aglio
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Affettare finemente le patate e i funghi. In una teglia, alternare strati di patate e funghi conditi con olio, aglio tritato, rosmarino, sale e pepe. Cuocere in forno a 180°C per 40 minuti.

 

Primi Piatti

1. Lasagne ai funghi e besciamella di mandorle

Ingredienti (per 6 persone):

  • 500g di sfoglie per lasagne vegane
  • 600g di funghi misti
  • 200g di mandorle pelate
  • 1l di latte di soia non zuccherato
  • 50g di farina
  • Noce moscata q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione:

Per la besciamella, frullare le mandorle con il latte di soia, aggiungere la farina e cuocere mescolando fino ad addensare. Saltare i funghi con olio e aglio. Assemblare le lasagne alternando sfoglie, funghi e besciamella. Cuocere a 180°C per 40 minuti.

 

2. Risotto al radicchio e funghi shiitake

Ingredienti (per 4 persone):

  • 320g di riso Carnaroli
  • 2 cespi di radicchio
  • 200g di funghi shiitake
  • 1 cipolla
  • Vino rosso q.b.
  • Brodo vegetale q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Soffriggere la cipolla, aggiungere il riso e tostare. Sfumare con il vino rosso. Aggiungere il radicchio tagliato a striscioline e i funghi shiitake a fettine. Portare a cottura aggiungendo brodo vegetale caldo. Mantecare con olio a fine cottura.

 

Secondi Piatti

1. "Polpettone" di lenticchie e funghi

Ingredienti (per 6 persone):

  • 300g di lenticchie secche
  • 200g di funghi champignon
  • 100g di pangrattato
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione:

Cuocere le lenticchie. Tritare finemente funghi, carote e cipolla e soffriggere. Unire alle lenticchie schiacciate, aggiungere il pangrattato e gli aromi. Formare un polpettone e cuocere in forno a 180°C per 30 minuti.

2. Funghi portobello ripieni di quinoa e verdure

Ingredienti (per 4 persone):

  • 4 funghi portobello grandi
  • 200g di quinoa
  • 1 peperone
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Cuocere la quinoa. Tagliare le verdure a dadini e saltarle in padella. Pulire i funghi e riempirli con il mix di quinoa e verdure. Cuocere in forno a 180°C per 20 minuti.

 

Dolci

1. Panettone vegano al cioccolato

Ingredienti:

  • 500g di farina 0
  • 150g di zucchero di canna
  • 200ml di latte di mandorla
  • 100g di cioccolato fondente
  • 100g di uvetta
  • 15g di lievito di birra
  • Scorza d'arancia q.b.
  • Vaniglia q.b.

Preparazione:

Preparare il lievitino con lievito, latte e parte della farina. Far lievitare 12ore.

Una volta lievitato, aggiungere gli altri ingredienti e far lievitare nuovamente altre 12 ore.

Cuocere a 180°C per 45 minuti.

 

2. Tiramisù con crema di anacardi

Ingredienti (per 6 persone):

  • 200g di anacardi (ammollati per 8 ore)
  • 200g di biscotti vegani
  • Caffè q.b.
  • 100ml di latte di soia
  • 60g di sciroppo d'agave
  • Cacao amaro in polvere q.b.
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione:

Frullare gli anacardi con latte di soia, sciroppo d'agave e vaniglia fino ad ottenere una crema liscia. Inzuppare i biscotti nel caffè e alternare strati di biscotti e crema. Decorare con cacao e conservare in frigorifero per almeno 4 ore.

Un Natale… Per tutti!

Questo menu dimostra come sia possibile mantenere viva la tradizione natalizia italiana anche seguendo un'alimentazione vegana. La chiave sta nella scelta di ingredienti di qualità e nella cura nella preparazione. I funghi, protagonisti di molte delle portate, donano sapore e consistenza ai piatti, mentre le alternative vegane ai prodotti di origine animale permettono di gustare versioni etiche dei nostri piatti preferiti. Un menu che dimostra come il Natale possa essere una festa di gioia e condivisione per tutti, nel rispetto degli animali e dell'ambiente.

Lascia un commento
*
Solo gli utenti registrati possono lasciare commenti